Il corso di studi di Amministrazione, finanza e marketing - AFM permette di acquisire competenze nel campo dei fenomeni economici, della normativa civilistica e fiscale, dei processi di organizzazione, programmazione e controllo aziendale, dei prodotti assicurativo-finanziari e degli strumenti di marketing.
Le conoscenze specifiche dell’ambito professionale si integrano con quelle linguistiche e informatiche, permettendo al diplomato di AFM di entrare nel mondo del lavoro rispondendo alle più diverse esigenze delle aziende o di proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori o all’Università, in particolare nelle facoltà economiche e giuridiche.
L’articolazione Sistemi Informativi Aziendali - SIA - (ex indirizzo Programmatori) prevista dal terzo anno, possiede la stessa connotazione tecnico-economica dell’AFM, ma le competenze acquisite dal diplomato SIA gli permettono di occuparsi della gestione del sistema informativo aziendale, della scelta e dell’adattamento dei software applicativi, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.
L'immagine rappresenta le differenze principali che presentano le due articolazioni dell'Istiuto tecnico-economico; verranno analizzate meglio nella sezione dedicata alle materie.
Il profilo in uscita dell’indirizzo SIA si riferisce a un tecnico in grado di gestire e sviluppare i sistemi informatici e le tecnologie dell'informazione all'interno delle aziende. L’orientamento di questo corso è principalmente verso l’ambito IT (Information Technology), con una particolare attenzione alla gestione dei dati, alla creazione di software e alla gestione di infrastrutture aziendali. I principali sbocchi professionali comprendono: Tecnico informatico: Si occupa di progettare, installare e mantenere i sistemi informativi aziendali, occupandosi anche della sicurezza dei dati. Programmatore e sviluppatore software: Lavora sullo sviluppo di applicazioni software aziendali, sia per la gestione interna che per le relazioni con clienti e fornitori. Amministratore di database: Gestisce, organizza e supervisiona i dati aziendali, garantendo la sicurezza e l’efficienza del sistema di archiviazione. Analista di sistemi: Analizza e ottimizza i processi aziendali attraverso l’utilizzo di software e tecnologie informatiche. Supporto tecnico IT: Offre assistenza tecnica per la risoluzione di problematiche informatiche interne all’azienda. | Il profilo in uscita dell’indirizzo AFM è quello di un tecnico con competenze in ambito amministrativo, finanziario e commerciale. Gli studenti acquisiscono una preparazione che permette di operare all’interno di uffici amministrativi, contabili e di marketing, occupandosi della gestione delle risorse economiche, della comunicazione aziendale e della pianificazione strategica. Gli sbocchi professionali includono: Addetto alla contabilità: Gestisce la contabilità aziendale, le scritture contabili, i bilanci e le dichiarazioni fiscali. Operatore fiscale e tributarista: Si occupa delle pratiche fiscali, della consulenza fiscale e della gestione degli adempimenti tributari. Responsabile del personale (HR): Gestisce le risorse umane, occupandosi della selezione del personale, della gestione dei contratti di lavoro e delle problematiche relative al mondo del lavoro. Addetto al marketing e alle vendite: Si occupa della pianificazione e implementazione di strategie di marketing per promuovere i prodotti e servizi dell’azienda. Assistente in ambito commerciale: Gestisce le relazioni con clienti e fornitori, prepara preventivi e offerte, coordina le vendite e il flusso di ordini. Analista finanziario: Si occupa dell'analisi e della pianificazione finanziaria, redigendo report e bilanci aziendali. |